L’Inventario del patrimonio aziendale al 31.12.2016

Tempo di Lettura: 2 min

L’Inventario del patrimonio aziendale al 31.12.2016

Si sta avvicinando con la fine dell’anno 2016 una scadenza importante dal punto di vista del calendario aziendale e riferita all’obbligo di redazione dell’Inventario del Patrimonio dell’Azienda alla data del 31.12.2016. L’Inventario è obbligatorio  sulla base dell’OMFP nr. 2861/2009 e della Legge Contabile nr. 82 del 1991 e la sua omessa redazione è sanzionabile.

Gli aspetti di maggior importanza da tener conto per la redazione dell’Inventario sono i seguenti:

– Commissione per la redazione dell’Inventario; la predisposizione del documento è effettuato da una Commissione di Inventario nominata tramite Delibera dell’Organo di Amministrazione; la Commissione, necessariamente composta di persone (anche proprio dipendenti ma con esclusione dei contabili, interni o esterni, che tengono le evidenze contabili, i depositari di beni oggetto di inventario e auditori interni o esterni) con preparazione economica e tecnica, risponde di tutte le operazioni di inventariazione secondo le disposizioni di Legge; qualora nessun dipendente possa far parte della Commissione di Inventario, questa è composta dai membri dell’Organo Amministrativo;

Compiti della Commissione: la Commissione è incaricata di organizzare, supervisionare e controllare le operazioni dirette all’accertamento degli elementi dell’attivo e del passivo, nonché il patrimonio proprio che formano il contenuto dell’inventario (in conformità con la Legge contabile); 

 

–  Inventario dei beni immateriali: particolarmente delicata è la verifica dei beni immateriali e per tal motivo si suggerisce una volta individuati i singoli beni di verificare il titolo di proprietà del bene stesso (diritto legale afferente il bene);

Documenti di lavoro e Verbale di chiusura dell’Inventario: durante le operazioni di inventario è necessario utilizzare schede contenenti l’indicazioni dei singoli elementi attivi o passivi e il valore (Lista di Inventario). La Lista di Inventario  deve esser firmata da tutti i membri della Commissione e messa a disposizione del Dipartimento Contabile, in formato cartaceo o elettronico. Alla chiusura delle operazioni è necessario predisporre un apposito Verbale in cui risulti oltre i dati riferiti alle operazioni svolte (data di inizio e fine, membri commissione etc) anche i risultati dell’Inventario e le conclusioni della Commissione.
Rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti
Picture of Cristian Meneghetti

Cristian Meneghetti

Commercialista italiano, opera in Romania, esperto in fiscalità internazionale, laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Venezia.